Mano
PRINCIPALI LESIONI DELLA MANO
LESIONI DEI TENDINI TRAUMATICHE
I movimenti della mano sono possibili grazie alla presenza dei tendini: i tendini flessori si trovano nel palmo della mano e del polso e servono a piegare le dita, i tendini estensori si trovano sul dorso della mano e del polso e servono a stendere le dita. Questi tendini si continuano nell’avambraccio dove si trovano i relativi muscoli.
Quando questi tendini vengono lesi i relativi movimenti sono impossibili (a meno che non si tratti di lesioni parziali). La causa più frequente di una lesione tendinea è una ferita da taglio (coltello, vetro, etc..), o una frattura soprattutto se dovuta a traumi da schiacciamento. Più raramente i tendini si possono rompere a causa di un urto o di uno sforzo notevole anche in assenza di una ferita (rottura sottocutanea). Le lesioni tendinee vanno riparate al fine di ripristinare la funzione persa. Nelle lesioni acute è bene suturare il tendine il più presto possibile, meglio se entro i primi 2 o 3 giorni, una sutura diretta del tendine è possibile entro un periodo massimo di 3 o 4 settimane. Oltre questo periodo il tendine ed il relativo muscolo perdono elasticità (accorciamento) e bisogna eseguire interventi più complessi: innesto tendineo, trasposizione tendinea etc.. Una volta eseguita la sutura del tendine si pongono due problemi principali: il tendine deve essere immobilizzato almeno un mese al fine di ottenere una buona cicatrizzazione, ma allo stesso tempo l’immobilizzazione favorisce la formazione di aderenze tra il tendine e le strutture che lo avvolgono. Queste aderenze impediranno il normale scorrimento del tendine una volta guarito e provocheranno una rigidità del dito o della mano. In definitiva nella riparazione di un tendine bisogna adottare un programma riabilitativo molto delicato: un equilibrio tra i tempi d’immobilizzazione e di mobilizzazione per cercare di limitare il più possibile da un lato il rischio di rottura del tendine prima che sia ben cicatrizzato e dall’altra la formazione di aderenze. A questo scopo esistono vari tipi di suture tendinee e vari protocolli riabilitativi che verranno scelti in base al tipo di lesione (netta o da schiacciamento etc…) e al tipo di paziente (adulto o bambino, collaborante o meno etc..). Le lesioni tendinee sono sempre lesioni serie, i tempi di guarigione e di FKT oltrepassano in genere i 45-60 giorni, per questo motivo devono essere eseguite da chirurghi che abbiano una specifica competenza in materia. La ripresa funzionale può richiedere vari mesi e a volte anni e non sempre è possibile ottenere una funzione completa.
DITO A SCATTO
Il dito a scatto è causato dall’infiammazione dei tendini che flettono le dita, tendini flessori, (nel polso e nella mano sono presenti solo i tendini mentre la loro parte muscolare si trova nell’avambraccio). Alcune persone hanno una propensione a sviluppare questo tipo di tendinite (il tendine è rigonfio, edematoso, ingrossato, dolente), in altri casi essa è determinata da lavori pesanti e ripetitivi (presa di forza, strizzare lo straccio etc…). I tendini flessori sono ancorati al palmo della mano e alle dita da strutture fibrose anulari che si comportano come pulegge e che si chiamano infatti pulegge. Quando il tendine è infiammato aumenta di volume e non riesce a scorrere più liberamente all’interno delle pulegge. Ciò determina dolore nei movimenti di flessione delle dita fino al blocco completo delle stesse. A volte capita di svegliarsi la mattina con il dito flesso e che sia necessario estenderlo aiutandosi con l’altra mano, facendo ciò si avverte dolore e senso di scatto. La terapia consiste, inizialmente, in: riposo, applicazione di ghiaccio, antinfiammatori, fisioterapia. Se questi presidi non sortiscono un effetto positivo, si può eseguire una infiltrazione locale di cortisone. L’uso del cortisone, però, deve essere molto limitato in quanto può avere un effetto lesivo, e, indebolendo il tendine, ne può provocare la rottura. Nel caso di fallimento della terapia infiltrativa un piccolo intervento di puleggiotomia (si taglia la puleggia entro cui scorre il tendine interessato) risolve quasi sempre il problema.
MORBO DI DE QUERVAIN
Il Morbo di De Quervain è una tendinite localizzata a livello del polso, alla base del pollice. Sono interessati i tendini abduttore lungo del pollice (che “divarica” il pollice dal palmo) ed il tendine estensore breve del pollice (che stende la prima parte del pollice). Il sintomo principale è il dolore al margine radiale del polso e lungo il dorso del pollice. La malattia si presenta spesso in persone che eseguono movimenti violenti o molto ripetitivi con il polso. Il Morbo di De Quervain non è infrequente trovarlo associato ad una sindrome del tunnel carpale o al dito a scatto. Lo scopo della terapia in questa patologia è quello di eliminare il dolore, restituire il normale scorrimento dei tendini. Nelle fasi iniziali il trattamento può prevedere l’utilizzo di splint dedicati, farmaci anti-infiammatori, fisiochinesiterapia. Fondamentale in questa fase è la diminuzione dell’attività lavorativa o manuale che può essere coinvolta nell’instaurarsi della patologia. Se questi trattamenti non hanno avuto beneficio, e la sintomatologia dolorosa permane o si aggrava, si passa al trattamento chirurgico.
RIZOARTROSI
La rizoartrosi è l’artrosi localizzata in un’articolazione alla base del pollice (rizo dal greco radice), l’articolazione trapezio-metacarpica. Questa articolazione partecipa ai movimenti del pollice e si usura con le normali attività della vita, ma in alcune persone predisposte tale usura è particolarmente precoce o particolarmente grave. Alcune attività possono peggiorarne l’evoluzione ed in particolare i movimenti di presa di piccoli oggetti (ad esempio l’ago nelle sarte). La rizoatrosi provoca dolore nei movimenti del pollice, talvolta il dolore è presente anche a riposo. Col progredire della malattia si può instaurare una deformità dell’articolazione interessata. Colpisce più frequentemente le donne dopo i 40 anni, ma si possono avere sintomi anche più precocemente. In alcuni casi il dolore può scomparire spontaneamente dopo anni con il peggiorare della malattia, ma in tali casi si ha una diminuzione o scomparsa del movimento dell’articolazione trapezio-metacarpica e quindi del pollice. La diagnosi si basa sui sintomi (dolore, limitazione del movimento, deformazione) e sulla presenza di artosi (radiografia). La terapia, nei casi lievi o iniziali, consiste in assunzione di antinfiammatori, tutore di riposo (rizosplint), fisioterapia, applicazione di ghiaccio. In alcuni casi si ha un effetto benefico con un’infiltrazione di cortisone. Se il dolore persiste ed è molto forte, si ricorre alla chirurgia. La ripresa lavorativa dopo l’intervento è di circa 3 mesi: è infatti necessario immobilizzare la parte operata per 4 settimane, seguite da circa un mese di riabilitazione, la ripresa della forza continua a migliorare nelle settimane successive ed i disturbi a diminuire parallelamente.
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE
La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è una delle patologie più diffuse che interessano l’arto superiore. Colpisce prevalentemente il sesso femminile in un età compresa tra i 40 ed i 60 anni. Si può occasionalmente presentare anche il pazienti al di sotto dei 20 anni. Le cause di questa malattia sono molteplici; esiste una predisposizione individuale ma molto dipende dall’attività svolta dal soggetto. Infatti le persone che lavorano molto con le mani (sarte, casalinghe, dattilografi, operai ecc.) frequentemente vanno incontro a tale sindrome. La STC si manifesta con disturbi della sensibilità che colpiscono le prime 3 dita (pollice, indice, medio) della mano. Questi disturbi si presentano prevalentemente durante la notte è sono tali da non permettere di dormire chi ne è interessato (il soggetto deve alzarsi scuotere tutto il braccio per risvegliare la mano ed il braccio). L’evoluzione della malattia consiste in una progressiva ed irreversibile perdita della sensibilità alle prime 3 dita ed alla mano seguita ipo-atrofia dei muscoli della mano. In questa malattia il nervo mediano, durante il suo passaggio nel canale carpale a livello del polso, viene stretto come in una morsa per un patologico ispessimento del legamento trasverso del carpo che costituisce una delle pareti di detto canale. La diagnosi si effettua sia clinicamente visitando il paziente sia con uno studio elettromiografico della mano. La terapia è conservativa soltanto agli stadi iniziali del problema determinati esercizi di allungamento della muscolatura flessoria dell’avambraccio possono alleviare i sintomi, mentre nelle fasi più avanzate è esclusivamente chirurgica.
RIABILITAZIONE DELLA MANO
Spesso dopo un intervento di chirurgia della mano è necessario eseguire una riabilitazione. La Chirurgia della Mano prevede la minima immobilizzazione possibile allo scopo di prevenire la formazione di aderenze che limitino in seguito il movimento. Spesso succede che per la presenza di dolore o per paura di eseguire movimenti sbagliati i pazienti tendano a muovere poco la mano, in questi casi la presenza di un fisioterapista può essere necessaria. E’ bene rivolgersi a terapisti che si occupino delle patologie legate alla Chirurgia della Mano.